Consumo consapevole
- In evidenza
- Giardinaggio
- Rivista di giardinaggio
- Consumo consapevole
Le materie plastiche di alta qualità sono diventate parte integrante della vita quotidiana. Colpiscono per la loro praticità e robustezza, anche in caso di uso prolungato all'aperto. Tuttavia, anche le plastiche monouso possono trovare un utile secondo impiego in giardino, contribuendo così a evitare gli sprechi. In generale, se i sistemi di riciclaggio esistenti vengono utilizzati in modo coerente e corretto, molti materiali possono avere una seconda vita. In questo modo non solo si evitano i rifiuti, ma si conservano anche le materie prime. Tutti possono contribuire al successo del riciclaggio: i rifiuti vengono preselezionati, cioè coperchi, bicchieri e imballaggi esterni vengono messi separatamente nel bidone del riciclaggio. In questo modo, il maggior numero possibile di parti può essere riciclato per la produzione di nuovi prodotti.
Gli attrezzi da giardino consentono di lavorare in modo efficiente, di curare le piante e di coltivare il terreno. Assicuratevi di avere in mente la sostenibilità quando scegliete quali acquistare. Ecco alcuni fattori importanti da considerare:
Alcuni attrezzi da giardinaggio sono già realizzati con materiali riciclati. Devono essere in grado di sopportare anni di utilizzo impegnativo nel giardinaggio quotidiano, con funzionalità e qualità perfettamente equivalenti a quelle degli attrezzi realizzati con plastica nuova. La maggior parte della plastica riciclata proviene da rifiuti domestici, come pellicole e imballaggi.
Il passaggio dal vasetto dello yogurt alle cesoie da giardino avviene in più fasi: